AFA, Attività Fisica Adattata, è un programma promosso dalla Regione Toscana (VIDEO) in collaborazione con l’Azienda USL Toscana Centro e le Società della Salute/Zone - Distretto. Sono corsi di attività fisica, adattati alla condizione di salute del cittadino, che hanno lo scopo di migliorare lo stile di vita della popolazione adulta e anziana, per prevenire i danni legati alla sedentarietà. Molti studi hanno dimostrato come uno stile di vita attivo contribuisca in modo significativo a ridurre il processo disabilitante tipico delle malattie croniche. Delibera Regione Toscana n° 903 del 7 agosto 2017 - Indirizzi per AFA Delibera Regione Toscana n° 491 del 7 maggio 2018 - AFA Fibromialgia Delibera Regione Toscana n° 1418 del 27 dicembre 2016 – AFA Protocolli di esercizi e indicazioni Delibera Regione Toscana n° 491 del 7 maggio 2018 – AFA fibromialgia protocolli di esercizi e indicazioni
PuntoInsieme è un servizio rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. Di fatto costituisce la porta d'ingresso ai servizi ed alle prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere autonomamente alle necessità di tutti i giorni. Il Segretariato Sociale fornisce informazioni sulla rete dei servizi sociali territoriali a cui può accedere il cittadino. E' la porta di accesso ai servizi che offre ascolto, aiuto ed attiva prestazioni disponibili sul territorio attraverso un assistente sociale.
Il servizio è nato nel 2001 da una condivisione unitaria tra le Amministrazioni Comunali della Zona , la ASL e con la collaborazione dei Gruppi di Associazioni di famiglie affidatarie del territorio. Il Centro Affidi: Promuove la cultura dell'affidamento familiare e dell'accoglienza,fornisce consulenza e supporto ai Servizi Territoriali; affianca e sostiene le famiglie affidatarie Attua iniziative di sensibilizzazione e promuove forme di collaborazione con i Servizi Integrati di Assistenza Sociale Territoriale al fine di avvicinare la popolazione all'istituto dell'Affidamento Predispone percorsi di informazione formazione riguardo agli aspetti giuridici , sociali e psicologici per le persone che si avvicinano all'affidamento Sostiene e segue le famiglie affidatarie prima e durante l'affido Collabora con i Servizi Territoriali nell'abbinamento bambino-famiglia affidataria e nella predisposizione e verifica del progetto di affido
A partire dal 2016 la conferenza dei sindaci della Zona Fiorentina Su Est ( tramite l’Unione Comunale del Chianti Fiorentino quale ente capofila), ha stipulato con l’associazione Artemisia un accordo per l’apertura e la gestione degli “Sportelli di ascolto e consulenza per donne in situazioni di violenza” dedicati ai cittadini residenti nei 14 Comuni della Zona Fiorentina Sud Est. Tale importante servizio prosegue in continuità con le annualità precedenti con l‘attuale Società della Salute Fiorentina Sud Est. Gli sportelli sono stati attivati per facilitare l’accesso ai servizi specialistici che l’Associazione offre per le donne e i minori vittime di violenza e sono dislocati nei Comuni di : Barberino - Tavarnelle e San Casciano Val di Pesa per l’Area del Chianti; Figline e Incisa Valdarno per l’Area del Valdarno Fiorentino; Pontassieve per l’Area della Valdisieve. Il primo accesso avviene tramite il centralino telefonico al numero 055-601375 dal lunedì al venerdì con orario 10.00 – 17.00 dove, in base alla situazione e alla residenza, vengono fissati i primi colloqui agli sportelli presenti sul territorio Centro Antiviolenza Artemisia
Il Centro Interculturale opera come centro territoriale di area vasta, attuando progetti che coinvolgono i Comuni appartenenti alla Zona Socio Sanitaria Fiorentina Sud Est e cercando di fare del confronto interculturale una strategia di base nelle relazioni fra locale e globale. A questo Centro viene affidato il compito di supportare la comunità nella sua trasformazione supportando la programmazione delle politiche e dei servizi in tutti i settori che riguardano la vita della comunità , facilitando la comunicazione fra le istituzioni e i cittadini stranieri, agevolando il loro accesso ai servizi pubblici