Comitato di partecipazione
Il Comitato di Partecipazione collabora insieme alla Società della Salute alle funzioni di ascolto e tutela dei cittadini ed alla realizzazione di interventi volti al miglioramento dell'accoglienza e dei processi informativi e comunicativi tra SDS e cittadini.
Tra le principali competenze del Comitato di Partecipazione la legislatura evidenzia la definizione dei bisogni di salute della popolazione di riferimento programmando attività e progettazione tramite proposte e risultati di monitoraggio del rispetto delle garanzie e degli impegni indicati nella carta dei servizi e sull'efficacia delle informazioni fornite agli utenti; espressione di pareri sulla qualità e quantità delle prestazioni erogate e sulla relativa rispondenza tra queste ed i bisogni dell'utenza, tramite strumenti di ascolto e di rilevazione. Al Comitato viene anche chiesto di elaborare proposte di progetti di miglioramento su tematiche attinenti la qualità dei servizi e su iniziative per favorire corretti stili di vita ed un uso appropriato dei servizi, al fine di contribuire al processo di crescita culturale della comunità locale e al miglioramento dei determinanti sociali di salute.
Possono far parte del Comitato di Partecipazione le organizzazioni di volontariato e tutela, le associazioni di promozione sociale operanti nel settore sanitario, socio-sanitario o comunque in settori attinenti alla promozione della salute, le associazioni rappresentative dell'utenza, nonché dell'associazionismo di tutela, di promozione e di sostegno attivo, operanti nella comunità locale, purché non erogatori di prestazioni.