
Descrizione
Per Attività Fisica Adattata (AFA) si intendono programmi di esercizio rivolti a persone con problemi cronici di salute, svolti in gruppo ed indirizzati all’acquisizione di stili di vita attivi e alla prevenzione o mitigazione della disabilità.
CORSI
I Corsi sono condotti da istruttori laureati in scienze motorie e/o fisioterapia e si dividono in 4 tipologie:
- AFA A: rivolta a soggetti con autonomia funzionale conservata (all. A DGRT 1418/16), ad esempio persone con artrosi, osteoporosi, ovvero condizioni per le quali è indicato svolgere con regolarità attività motoria. Può essere svolta in palestra o in piscina;
- AFA B: rivolta a soggetti con autonomia funzionale conservata che presentano rischio di caduta, l’obiettivo di questo percorso è quello di migliorare l’equilibrio e la forza muscolare per ridurre il rischio di caduta ed evitare le possibili conseguenze;
- AFA C: rivolta a soggetti con ridotta competenza funzionale (all. B DGRT 1418/16);
- AFA FIBROMIALGIA: dedicata alle persone con diagnosi di fibromialgia (all. A DGRT 491/18).
COSTI
I corsi hanno un costo massimo di:
- 3,50 euro ad accesso per i corsi AFA A e Fibromialgia;
- 4,50 euro ad accesso per i corsi AFA B e AFA C;
- 5,00 euro ad accesso per i corsi AFA piscina e Fibromialgia a distanza (online).
Le quote si intendono per accesso ad una sessione di un’ora con frequenza 2-3 volte a settimana, in gruppo. Le cifre di riferimento non comprendono eventuali costi relativi a spese associative.
Per l’iscrizione ai corsi AFA non è necessaria alcuna prescrizione o certificazione medica, anche se, prima di accedere ai corsi è importante rivolgersi al proprio medico per avere un parere sulla partecipazione all’attività motoria.
COME ACCEDERE AI CORSI AFA
- Contattare il CUP (tramite il numero 055/545454, oppure rivolgendosi alle farmacie con servizio di prenotazione CUP, oppure recandosi ai Punti CUP), comunicando al centralino di essere interessato alla valutazione funzionale AFA;
- Il cittadino verrà contattato da un Fisioterapista dell'Ambulatorio di Riabilitazione dell’Azienda USL Toscana Centro del proprio distretto per una valutazione funzionale necessaria all'inserimento nel programma AFA più adeguato (AFA A, B o C);
- Il Fisioterapista rilascerà al cittadino l'esito della valutazione in cui viene indicata la tipologia di corso AFA più attinente al livello funzionale del cittadino.
- Il cittadino si metterà in contatto con l'erogatore per l'iscrizione, scelto tra i corsi attivi elencati nell'allegato in calce.
Documenti
Link utili
Ulteriori informazioni
Multimedia
Ultimo aggiornamento